Sanzioni smartphone alla guida: cosa in realtà possiamo fare
Sanzioni smartphone alla guida: scopri maggiori dettagli sull’argomento che nelle ultime settimane sta tenendo in apprensione molti automobilisti!
Ben tre incidenti su quattro in Italia sono dovuti alla distrazione e la causa più frequente è proprio l’utilizzo del cellulare.
Nessun dubbio quindi sulla pericolosità di distrarsi, anche solo per pochi secondi, mentre si è alla guida. Una chiamata di lavoro che stiamo aspettando, la richiesta urgente di un familiare: il tempo di prendere il telefono e rispondere potrebbe essere fatale. Con l’avvento degli smartphone dotati di touchscreen, tra l’altro, il rischio incidenti è aumentato di ben 23 volte.
Codice della strada: cosa possiamo fare al volante
Per quanto riguarda i metodi alternativi per rispondere al telefono mentre si è alla guida, ecco cosa dice il Codice della strada:
Secondo l’art. 173 è consentito l’uso del vivavoce da parte di chi è alla guida, oppure di auricolari. Condizione essenziale è indossare un’unica cuffia a un solo orecchio, onde evitare un pericoloso effetto isolante.
Tuttavia, anche nel caso degli auricolari è doveroso evitare qualsiasi distrazione. Per questo vanno indossati prima di partire e mai quando si è già in marcia.
Sanzioni smartphone alla guida: quando sono previste
Cosa accade se veniamo colti in flagrante a utilizzare il cellulare mentre siamo al volante?
Il Codice della Strada parla chiaro:
- pagamento di una multa che va dai 161 ai 646 euro;
- riduzione di cinque punti sulla patente;
- sospensione della patente stessa per un periodo che va da uno a tre mesi, nel caso si incorra nella stessa violazione entro due anni.
Per adesso no al ritiro immediato della patente
In seguito all’annuncio del ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture di voler inasprire la norma a cui facciamo riferimento, sono iniziate a circolare false notizie a riguardo.
La proposta del ministro mirerebbe a introdurre il ritiro immediato della patente per i conducenti sorpresi a utilizzare lo smartphone alla guida. Si tratta di una semplice proposta o dichiarazione d’intenti. Per adesso, infatti, non è stata approvata alcuna norma.
Come già affermato, al momento è prevista esclusivamente la sospensione della patente (per un periodo che va da uno a tre mesi) nel caso si incorra nella stessa violazione entro due anni.
La soluzione più moderna
Le auto di ultima generazione (perfino molte utilitarie) sono dotate di sistema informatico, il più delle volte con display touchscreen.
Questo permette di ridurre ulteriormente gli elementi di distrazione: è sufficiente collegare il dispositivo all’auto tramite bluetooth prima di mettersi in marcia!