Malfunzionamento della frizione: intervieni subito!
Quando sostituire la frizione? Prestare attenzione ai sintomi diventa fondamentale per evitare spiacevoli sorprese mentre si è alla guida! Inoltre, sono sufficienti piccoli accorgimenti per allungare la vita di questa componente meccanica.
Scopriamo come!
Stile di guida e altri fattori di usura
La frizione è una componente sottoposta a stress continuo e per questo raggiunge, prima o poi, livelli di usura tali da rendere necessaria la sostituzione.
Ma quali sono i principali fattori di usura? Dipendono principalmente dal nostro stile di guida:
- premere troppo forte il pedale della frizione
- tenerlo premuto troppo a lungo, ad esempio quando si è fermi al semaforo
Perdere queste cattive abitudini ci permetterà di allungare la vita della frizione del nostro veicolo!
Inoltre, anche il tipo di tragitti percorsi sono in grado di determinare un maggiore o minore livello di usura. Guidare prevalentemente in città significa sottoporre la vettura a frequenti cambi di marcia. Viceversa, guidare in autostrada presuppone un minore stress per la frizione.
Capire quando sostituire la frizione
La sostituzione della frizione fa parte di quegli interventi di manutenzione ordinaria che abbiamo già descritto in un precedente articolo.
Clicca qui per leggere “Controlli di routine auto”
È difficile stabilire un chilometraggio preciso che ci indichi quando sostituire la frizione.
Tuttavia, ci sono alcuni campanelli di allarme che ci dicono quando intervenire e far controllare la nostra vettura da un autoriparatore specializzato.
In alcuni casi potrebbe essere sufficiente un semplice intervento di manutenzione per correre ai ripari. Altrimenti dovremmo procedere alla sostituzione dell’intero kit frizione.
Se hai riconosciuto qualcuno di questi sintomi sulla tua auto allora affrettati!